Sergio Angeli (Contemporary Artist)

Sergio Angeli 

Contemporary Artist 


© Photos Andrea Mercanti

All rights reserved

Click on image to enlarge

I RESTI DEL MONDO

La civiltà odierna è piu che mai vittima del consumismo sfrenato, 
vestiti, elettrodomestici, resti tecnologici, plastica, oggetti di uso e consumo di tutti i generi acquistati 
e poi gettati via.
Sergio Angeli nei suoi itinerari quotidiani raccoglie, mette insieme e assembla 
forme con tutto ciò che trova in strada e nelle discariche abusive. 
Utilizzando i “resti del mondo” come stencil crea e organizza nuovi mondi postumi 
dove i personaggi sembrano creature e organismi di un probabile futuro 
scaturiti da ciò che resta di una civiltà che sta via via indirizzandosi verso un collasso.
Ad accompagnare la fase ricerca materiali e la preview del progetto 
saranno una serie di performance nelle “discariche abusive” sparse nella città, 
parchi, strade, parcheggi etc...
dove l'artista realizzerà una sorta di bandiera/opera 
che concepirà con i resti presenti in discarica e che installerà sul sito

19 Ottobre 2024: fase I - open 
9 Novembre 2024: fase II
17 Novembre 2024: fase III - Finissage 

Officinenove Studio
Via del Casale Galvani 9, Roma
Con il Patrocinio del Municipio Roma IV
Sponsor tecnici: EraVetro, Car Di Blasio

Index
Video: 
© Paolo Pettinato 
© Sergio Angeli 
fase I - Open 
Photo 
© Katya Sanna
© Sergio Angeli
fase II - "No name no where": Grumvalski suona sulle immagini del docu film I resti del mondo 
video editing di Paolo Pettinato
Photo 
© Katya Sanna
© Sergio Angeli
fase III - Finissage: Presentazione docufilm "I resti del mondo" 
Photo 
© Katya Sanna
Testi critici
1) Monica Pirone
2) Jamila Campagna
Bio
Sergio Angeli 
Paolo Pettinato
Grumvalski


fase I - open 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Photos Katya Sanna

fase II

Sabato 9 novembre dalle ore 19.00
Con il patrocinio di Municipio Roma IV
Officinenove Studio 
Via del Casale Galvani 9 Roma
"No name no where"
Grumvalski suona sulle immagini del docu film I resti del mondo 
video editing di Paolo Pettinato


 
 
  
 
  
  
 
 
 © Photos Katya Sanna

      

 © Photos Sergio Angeli

fase III - Finissage

Domenica 17 novembre dalle ore 19.00
Presentazione docufilm "I resti del mondo" 
Regia di Paolo Pettinato
Original soundtrack Grumvalski
Cronistoria del progetto 
Foto reportage Alessandro Spallitta


  

Testi critici
1) Monica Pirone
2) Jamila Campagna

 


Testo critico di Monica Pirone

“ I could live a little better with the myths and the lies
I could live a little in a wider line
To lose control”
“Potrei vivere un po’ meglio con i miti e le bugie
Ho potuto vivere un po’ in una linea più ampia
Per perdere il controllo”
(She’s Lostt Control - Joy Division)

Nelle opere di Sergio Angeli da sempre c’è la ricerca di un “altrove altro”, andando indietro ed indietro ancora, nel suo esplicito figurativo le immagini rappresentate subiscono una trasformazione in cui ogni elemento anche quando riconoscibile, ci riporta a qualcosa d’altro.
In questa mostra Angeli esplicita questo estraniamento che pur racchiudendo le forme, conferma un volere rimanere straniero all’effettivo senso delle cose. Una emergenza continua ed un rimando a ciò che di più nascosto alberga nella nostra mente ed ancora di più nelle nostre viscere.
Seppure in certi casi vediamo i contorni, il perimetro superficiale dei corpi e delle forme che li circondano, la loro soglia, il bordo della linea ci rapisce sempre in luoghi altri, estranei, stranieri a ciò che di riconoscibile ci tranquillizza. La sedazione data da una comfort zone che troppo spesso si realizza nella pittura in Angeli genera un effetto boomerang, in un eccesso di quiete ci si ritrova spesso smarriti in panorami che solo nella superficie sembrano immobili.La ricerca di una forma archeologica industriale ci accompagna sul baratro in un abisso più profondo, la definizione dell’elemento esterno diviene la zavorra per non perdersi altrove, lontani da tutto, in un mondo isolato fatto di povere cose, scarnificate, depotenziate, scaricate dall’utilizzo e dall’usura del tempo, testimoni di una vita oramai già finita, passata, al di là del tangibile, riconoscibile e questo “estraniamento spaventoso” non trova pace, neppure quando una miriade di colori inonda la superficie. Una ricerca in effetti di ciò che non esiste, una smania di ritrovamenti e reperti che possano riempire proprio quei perimetri che non sono già tra noi da molto tempo, sindoni impresse che testimoniano ciò che eravamo, ciò che abbiamo perduto.
Se è vero che la necessità di cercare un senso è insita in ogni artista, in Angeli c’è la volontà di cercare assenze, cose che in fondo sappiamo non essere più qui fra noi dalla notte dei tempi. Ci resta una malinconica presa di coscienza di ciò che è e non sarà mai più.
“Questo povero corpo cerca un’anima anche se sa di non poterla trovare, il cercare dà il senso di una vita che forse solo per questo vale la pena di vivere”.
Gli elementi che costituiscono l’anima non sono umani e forse nella ricerca la delusione più grande è la consapevolezza che non c’è nulla da salvare. Una speranza di ricercare altro che in realtà è illusoria, è debole, non è gesto di forza e vitalità, ma limita la figura ad una rassegnata constatazione del nulla, 
per cui forse non vale la pena neppure di ricercare.
Le figure fluttuano in un liquido amniotico, dove ogni suono è assente, in un non luogo in cui il rumore del mondo non può entrare, ma neanche affacciarsi in un lago di quiete apparente.
Se l’oggetto è oggetto di ricerca, in Angeli questo cercare diviene un modo di depistare, portare altrove l’attenzione per non essere scoperti ad avere compreso ciò che vogliamo possa essere finzione, 
una verità che vogliamo dimenticare che noi cerchiamo costantemente di spostare, allontanare come ultimo pensiero e che ogni giorno desideriamo rimuovere.
Un cimitero a cielo aperto abbandonato da noi, allontanato, già consumato, diviene ossatura, struttura, meccanismo che attiva il respiro, una morte che pretende di dare la vita, di essere l’essenza stessa ed il senso più profondo della nostra esistenza. Se è vero questo, non c’è una reale emergenza, perchè ogni cosa è come previsto è semmai per Angeli, una scoperta di ciò che è e non si può evitare. Nell’inevitabile si affaccia lo spiraglio di una rinascita che può forse accadere solo resettando ciò che ci ha preceduto, ovvero, solo dopo la fine possiamo sperare in un nuovo inizio.
I reperti ritrovati non sono che la conferma di tutto questo, l’oggi è già domani e nell’alternarsi delle ore, dei giorni e del tempo, non possiamo trovare un senso. Ciò che era è già alla fine e il corpo stesso, diviene forma impressa, che è immediatamente memoria. Un presente inesistente che cerca pace e che solo nel gesto artistico la può trovare, in questa smania Sergio Angeli stende sulla tela e rimanda speranza, ma trema perchè conosce il destino . Una archeologia mai superata, che si consuma 
e che è destinata a non essere mai ora, qui, subito!
Se la tela diviene la sindone e l’oggetto imprime le sue forme sulla carne stessa, buca la tela oltre e va dritto all’anima, la dilania, la consuma, la rende già storia prima ancora che ci lasci, ci abbandona a noi stessi, non c’è allora nessuna consolazione? 
Se l’opera è una sindone il colore diviene il fenomeno che ha impresso la figura umana, che nellaconsecutio è avvenuto dopo che il sangue si era trasferito sul tessuto 
e ne aveva attraversato lo spessore.
Il sangue diviene testimonianza, la nostra sofferenza ci rende umani, ci da il senso e la percezione che siamo ancora vivi, post umani, redivivi, ma vivi.
In questo luogo di desolazione e nella linea sottile di questo arrendevole silenzio ci sentiamo confusi e perdiamo la traccia, ma forse lontani da questa vita e nell’assenza di suoni, 
in sospensione possiamo trovare una strada.
E’ quindi forse nella fine che possiamo trovare la speranza di un nuovo inizio?

Testo critico di Jamila Campagna

Quel che resta del domani

《 [...] In breve, se la portata e persino la realtà degli orrori dell’anno 1000 sono ancora oggetto di controversie tra gli storici, il terrore dell’anno 2000 è tanto evidente quanto fondato; infatti, ora si basa sulla certezza scientifica. Al tempo stesso, ciò che sta accadendo non è del tutto nuovo: piuttosto, è semplicemente l’ineluttabile esito di un processo di lunga data.
[...] Tanto per l’ambiente naturale e antropizzato, quanto per i tassi di natalità, la biologia, la produzione, la "follia" e così via, la scelta non sarà tra la festa e l’infelicità, ma, piuttosto, consapevolmente e ogni volta, tra una miriade di possibilità da un lato, felici o disastrose, ma relativamente reversibili, e niente dall’altro lato. 》
[Guy Debord  "Un Pianeta Malato" 1971]

Andare a cercare lungo i limiti, scivolare negli spazi liminali, raccogliere i segnali residui nell’infrasottile della società contemporanea, post-industriale, un posto nel tempo e nello spazio dove non c’è più differenza tra chi consuma e cosa/chi è consumato.
Questo fa Sergio Angeli nella sua ricerca artistica che lambisce le forme distopiche di un’umanità sempre più in crisi: dalla distorsione di figure arboree e antropomorfe, tratte da una dimensione aliena ma vicinissima, che ha caratterizzato la produzione di Angeli negli ultimi anni, ne I Resti del Mondo la figurazione si fa sempre più rarefatta nell’astrazione, difficilmente riconducibile all’umano e al suo mondo, eppure ancora pulsante, resto di un’attività emotiva ed esistenziale.
Sulla superficie pittorica, dei resti del mondo rimane una eco visiva che sfugge al colpo d’occhio complessivo, nel piccolo e nel grande formato, e spinge a cercare letture parziali che si sorreggono e sospingono l’un l’altra nel restituire un significato solo a tratti univoco. 
Nei momenti di dualità, le forme di Sergio Angeli rimbalzano dall’organico al tecnologico, rimandando sempre a un soggetto ibrido che è la quintessenza di quel Futuro-Presente, 
osservato dall’artista attraverso un tubo piantato nel Passato-Presente.
Il trittico, che emerge da un’installazione di resti elettronici e industriali, è alto due metri e mezzo e lungo circa quattro metri e questo gigantismo lo configura come un portale che satura e al contempo offre un’uscita di sicurezza, un muro sfondato che apre lo spazio di Officinenove: lì si va a condensare la ricerca pratica condotta da Sergio Angeli nelle discariche abusive di Roma, trovando gli scampoli di mondo più adatti a trasformarsi in messaggio visivo, incursioni durante le quali l’artista è stato accompagnato dalla riprese del videomaker Paolo Pettinato, il cui documentario video sarà proiettato durante la mostra. A restituire attraverso il sound design questo scarto tra il nichilismo dei rifiuti gettati e la propensione umana verso la sopravvivenza, Sergio Angeli ha scelto le musiche di Grumvalski che si esibirà il 9 novembre nel live set industrial-noise intitolato "No Name No Where".
Difronte alle domande irrispondibili "Chi siamo? Dove andiamo? Da dove veniamo?
La serie I Resti del Mondo aggiunge un’altra domanda: cosa siamo diventati? 
Passando dal "chi" identitario al "cosa" oggettificato nella materia e nella funzione, la coscienza - delle persone, dei ricordi, degli oggetti stessi - se ne va in un angolo: 
nello spazio di ricavo sotto un cavalcavia, tra l’erba che si sfila sotto un guardrail, 
là dove le discariche abusive si formano per addensamento e proliferano come fiori al contrario.

Bio

Sergio Angeli
https://sergioangeli.blogspot.com/

Paolo Pettinato
Paolo Pettinato: L'occhio che racconta
Regista e sceneggiatore, 
ha prestato la sua inconfondibile regia alla sezione video della mostra di Sergio Angeli 
"I Resti del Mondo". 
Con la sua abilità nel catturare l'essenza delle immagini 
e la sua profonda conoscenza del linguaggio cinematografico, 
Pettinato ha creato una narrazione visiva coinvolgente che arricchisce l'esperienza espositiva.
La sua carriera ed esperienza nel cinema indipendente, 
lo ha portato a esplorare tematiche profonde e a sperimentare linguaggi visivi innovativi. 
Con questo video editing, in questa mostra del Maestro Angeli, 
Pettinato dimostra ancora una volta la sua maestria nel raccontare storie attraverso le immagini, offrendo al pubblico un'esperienza visiva unica e indimenticabile.

Grumvalski
Grumvalski è l’alter ego di Luca Cartolano.
Dopo anni passati a suonare in diverse band, 
devoto all’elettricità e in particolar modo allo studio del rumore con la sei corde, 
nel 2016 decide di intraprendere un percorso solitario per poter sperimentare 
e affinare una sua idea di performance sonora, basata sull’improvvisazione 
e un uso a volte improprio della chitarra, pedali e ferraglia varia.
Ma anche composizioni per sola chitarra elettrica, veri viaggi sonori tra note e dissonanze.
Il rumore diventa guida, un tracciato impervio per un percorso interiore, ogni volta imprevedibile, finalizzato a raggiungere la quiete dopo la tempesta.


© All artwork on this website is protected by copyright law and may not be copied, reproduced, published, modified or used to create derivative artwork without prior written permission from the artist